È tempo della moneta verde
Nel suo blog l’economista francese Thomas Piketty si è chiesto se l’Europa saprà affrontare, con un nuovo approccio rispetto al passato, la crisi economica e sociale conseguente la pandemia
Per affrontare la crisi economica, già prevista come imminente dalla
maggior parte degli analisti economici e deflagrata come conseguenza della
pandemia virale e delle misure di contenimento del contagio, l’Europa si
trova di fronte a una sfida assai impegnativa: immettere quantità senza
precedenti di liquidità nel sistema economico e produttivo, in modo da assorbire
nel debito pubblico quello privato e finanziare massicci investimenti
pubblici, misure in grado di far ripartire l’economia messa in ginocchio dal
Covid-19.
Sarà in grado l’Europa di rispondere adeguatamente a
questa sfida?
Nonostante l’accordo raggiunto nella recente riunione fiume del Consiglio Europeo
che ha approvato il Next Generation
Europe Programme e il prossimo bilancio pluriennale dell’Unione, alcuni indicatori fanno propendere verso una
risposta negativa a questa domanda. Innanzitutto il bilancio annuale
dell’Unione Europea – non essendo una federazione di Stati, ma una
coalizione di Stati sovrani – è ben poca cosa: appena l’1% del Prodotto
Interno Lordo dei Paesi membri, pari a poco meno di 450 euro a testa per ogni
cittadino dell’Unione.
Il Quadro finanziario pluriennale approvato recentemente (1.074 miliardi di
euro) è sostanzialmente invariato rispetto all’esercizio precedente, ma circa
tre quarti delle risorse saranno spese entro il primo triennio, lasciando poche
briciole ai tre anni successivi.
Un secondo aspetto è che la maggior parte dei Paesi del Nord Europa, guidati
dai Paesi Bassi, ha accettato obtorto
collo la mutualizzazione del debito, cioè di condividere fra tutti
gli Stati membri le garanzie sugli interessi del debito pubblico dei Paesi più
deboli, ma in cambio ha imposto un sostanzioso taglio
alle risorse impegnate per altri programmi, come quelli
destinati alla transizione ecologica (Just
Transition Fund) e digitale (Digital
Europe), agli investimenti (InvestEU),
alla ricerca (Horizon Europe), alla
salute (EU4health che è stato
completamente azzerato), nonché ai programmi rivolti alle nuove generazioni (Child Guarantee ed Erasmus Plus).
Inoltre questi Paesi, cui si aggiunge la Germania, rimangono contrari all’emissione
degli ingenti quantitativi di denaro da parte della BCE necessari per sostenere
l’economia dei Paesi più esposti alla crisi, quali quelli mediterranei (Italia,
Francia, Spagna, Grecia e Portogallo), come ha dimostrato la recente sentenza della Corte Costituzionale
tedesca.
È vero che, come ricorda Piketty, l’Unione Europea persegue gli ambiziosi
obiettivi della piena occupazione, del progresso sociale e della protezione
dell'ambiente nei Paesi membri e che la Banca Centrale Europea è strumento
per raggiungere tali obiettivi, ma è anche vero che – a partire dal Trattato di
Maastricht nel 1992 che ha dato vita alla Comunità Europea – esistono parametri
economici e sociali il cui rispetto è richiesto agli Stati membri, come il
limite del 3% nel rapporto tra deficit pubblico e PIL e del 60% nel rapporto
tra debito pubblico e PIL. Sulla base di questi parametri la politica economica
e finanziaria dell’Unione Europea è sempre stata improntata all’austerità e al
controllo del debito, solo
temporaneamente sospesi per far fronte all'emergenza Covid-19, rigettando ogni opzione di una politica espansiva finanziata dal debito
pubblico.
Dirottare le risorse, fin qui impiegate prevalentemente nella
capitalizzazione delle banche, verso il finanziamento di un grande piano di
riconversione ambientale e sociale è la mission impossible
che Piketty suggerisce all’Europa.
___________________________________________________________________________
Le temps de la monnaie verte
Blog di Thomas Piketty – 12 maggio 2020
Banche centrali
e globalizzazione finanziaria
(percentuale delle emissioni delle Banche centrali sul PIL del Paese)
La crisi del Covid-19 può contribuire ad accelerare l'adozione di un
nuovo modello di sviluppo più equo e sostenibile? Sì, ma a condizione di assumere
un chiaro cambiamento di priorità e di mettere in discussione un certo numero
di tabù in campo monetario e fiscale, che devono finalmente essere messi al
servizio dell'economia reale e degli obiettivi sociali ed ecologici.
Prima di tutto, dobbiamo approfittare di questo blocco economico forzato
per ripartire in modo diverso. Dopo una così rilevante recessione, le autorità
pubbliche dovranno avere un ruolo centrale nel rilancio dell'attività e
dell'occupazione. Ma questo deve essere fatto investendo in nuovi settori
(salute, innovazione, ambiente) e decidendo una riduzione graduale e
sostenibile delle attività a maggiore intensità di carbonio. In termini
concreti, occorre creare milioni di posti di lavoro e aumentare gli
stipendi negli ospedali, nelle scuole e nelle università, nella
ristrutturazione termica degli edifici e nei servizi locali.
Nell'immediato, il finanziamento può avvenire solo attraverso il debito
e con il sostegno attivo delle banche centrali. Dal 2008, esse hanno creato
enormi quantità di denaro per salvare dalla crisi finanziaria le banche
private, sebbene queste ultime fossero le prime responsabili della crisi
stessa. Il bilancio del sistema Euro (la rete di banche centrali guidata dalla
BCE) è passato da 1.150 miliardi di euro all'inizio del 2007 a 4.675 miliardi
di euro alla fine del 2018, ossia da appena il 10% a quasi il 40% del PIL
dell'area dell'euro (12.000 miliardi di euro). Questa politica ha indubbiamente
contribuito a evitare i fallimenti a cascata che avevano portato il mondo alla
depressione del 1929. Ma questa creazione monetaria, decisa a porte chiuse e
senza un adeguato controllo democratico, ha anche contribuito ad aumentare i
prezzi finanziari e immobiliari e a rendere più ricchi i più ricchi, senza
risolvere i problemi strutturali dell'economia reale (mancanza di investimenti,
aumento delle disuguaglianze, crisi ambientale).
Eppure c'è il rischio reale che si continui semplicemente nella stessa
direzione. Per affrontare il Covid-19, la BCE ha lanciato un nuovo programma di
riacquisto di attività. Il bilancio dell'Eurosistema è passato da 4.692
miliardi il 28 febbraio a 5.395 miliardi il 1° maggio 2020 (secondo i dati
pubblicati dalla BCE il 5 maggio). Questa massiccia iniezione monetaria (700
miliardi in due mesi) non sarà però sufficiente: il differenziale dei tassi
d'interesse nei confronti dell'Italia, che era sceso a metà marzo in seguito
agli annunci della BCE, ha ripreso a salire molto rapidamente.
Cosa si può fare? Innanzitutto, ci si deve rendere conto che la zona euro
rimarrà fragile finché sceglierà di sottoporre i suoi 19 tassi d'interesse alla
speculazione di mercato. Dobbiamo darci urgentemente i mezzi per emettere un
debito comune con lo stesso tasso d'interesse. Contrariamente a quanto talvolta
si sente dire, l'obiettivo è soprattutto quello di mutualizzare il tasso
d'interesse e non obbligare alcuni paesi a rimborsare il debito di altri. I
Paesi che si dichiarano i più avanzati in materia (Francia, Italia, Spagna)
devono formulare una proposta precisa e operativa, che preveda la creazione di
un'assemblea parlamentare a presidio dell'insieme (sul modello dell'Assemblea
franco-tedesca istituita l'anno scorso, ma con poteri reali e aperta a tutti i
Paesi che lo desiderino). La Germania, che è sotto la pressione dei suoi
giudici costituzionali per chiarire il suo rapporto con l'Europa, sceglierà
senza dubbio di partecipare una volta che una proposta solida sarà sul tavolo e
i suoi principali partner saranno pronti ad andare avanti. In ogni caso, l'urgenza
della questione rende impossibile sedersi e attendere l'unanimità, che non
arriverà.
Poi, e soprattutto, dobbiamo accettare il fatto che la creazione monetaria deve servire a finanziare la ripresa verde e sociale, e non a dare impulso alle quotazioni di borsa. Il governo spagnolo ha proposto di emettere tra i 1.000 e i 1.500 miliardi di euro di debito comune (circa il 10% del PIL della zona euro) e di iscrivere questo debito senza interessi nel bilancio della BCE a tempo indeterminato (o a lunghissimo termine). Va ricordato a questo proposito che il debito estero della Germania è stato congelato nel 1953 (e definitivamente abolito nel 1991) e che il resto dell'enorme debito pubblico del dopoguerra è stato estinto con un prelievo eccezionale sulle attività finanziarie più elevate (cosa che dovrà essere fatta anche stavolta). La proposta spagnola dovrebbe essere sostenuta, e ripetuta se necessario, finché l'inflazione rimane moderata. Va sottolineato che i Trattati non definiscono l'obiettivo della stabilità dei prezzi (la BCE ha fissato l'obiettivo del 2%: potrebbe anche essere del 3 o 4%). Gli stessi trattati stabiliscono che la BCE deve contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali dell'Unione, che includono la piena occupazione, il progresso sociale e la protezione dell'ambiente (Trattato sull'Unione europea, art.3).
Quel che è certo è che è impossibile raccogliere tali somme senza chiedere un prestito. Quelli che a Bruxelles parlano di grandi cifre sul Green Deal senza offrire proposte sulle modalità di finanziamento non migliorano la reputazione della politica. Per definizione, ciò significa che si ricicleranno somme già promesse altrove (ad esempio sottraendo risorse dal magro bilancio dell'UE, che è di appena 150 miliardi di euro all'anno, ovvero l'1% del PIL europeo); forse stanno contando più volte la stessa spesa, o sommando contributi pubblici e privati (con effetti leva da far impallidire d'invidia tutti gli speculatori del pianeta), e il più delle volte tutto questo insieme. Queste pratiche devono cessare. L'Europa è in pericolo mortale se non dimostra ai suoi cittadini di essere in grado di mobilitarsi contro il Covid-19 almeno quanto ha fatto per le sue banche.
________________________________________________
Questo commento è stato pubblicato anche su EuThink il 17 maggio 2020
Thomas Piketty è un famoso economista francese. Autore del ponderoso Il capitale nel XXI secolo (2014) sulla concentrazione e la distribuzione della ricchezza negli ultimi 250 anni, ha pubblicato più recentemente Capitale e Ideologia (2019), uno studio sulle ideologie che giustificano alti livelli di disuguaglianza nel tempo, non ancora tradotto in italiano. Il post è stato pubblicato sul suo Blog sia in francese che in inglese.